analytics-illegale

Google Analytics illegale: facciamo chiarezza

Posted by
4
(123)

Da giorni on-line si parla del provvedimento del Garante della Privacy che dichiara che Google Analytics non risulta a norma di legge, quindi ritenuto dalla rete “illegale” ma facciamo maggiore chiarezza in merito.

Che cosa è risultato illegale di Google Analytics?

Non è illegale l’utilizzo di uno strumento di Digital Analytics installato sul sito, ancor meno se attivato solo ed esclusivamente in relazione al rapporto esplicito che gli utenti rilasciano sul cookie banner.

Google Analytics è stato dichiarato illegale in quanto i dati sensibili. degli utenti Europei che vengono monitorati da parte dello strumento, vengono salvati su dei server localizzati in USA.

Dato che al momento non c’è un’accordo internazionale siglato sul trattamento di dati sensibili dei cittadini Europei all’interno del territorio Statunitense, questa attività svolta da parte della tecnologia viene considerato “illegale”.

Possibili soluzioni per mantenerlo compliant

Ci sono soluzioni che è possibile adottare al fine di evitare che Google Analytics venga considerato “non GDPR compilant” che riepilogheremo di seguito:

  • Anonimizzare l’indirizzo IP utilizzato dalla piattaforma per identificare e geolocailizzare l’utenza su pageviews ed eventi (passando l’IP del server se con GTM server side)
  • La disattivazione delle funzionalità che creano segmenti di pubblico che possono essere utilizzati per il remarketing
  • Attivare tali strumenti esclusivamente quando un utente rilascia il consenso esplicito sul Cookie Banner in riferimento alla categoria di cookies accettata
  • Evitare la raccolta di dati personali degli utenti (all’interno degli eventi / dimensioni)
  • Evitare la raccolta di dati dei browser (nome, versione, risoluzione)
  • Prediligere il tracciamento Analytics con tecnologia server-side anziché client-side

Conclusioni sul tema:

In sostanza, se gli Stati Uniti e l’Europa dovessero trovare un accordo sul poter trattare i dati Europei all’interno degli Stati Uniti, questo problema non sussisterebbe nemmeno,

Nel caso tale accordo non venga stipulato, dubitiamo che colossi come Google (ed altri) non siano disposti a creare una struttura di server geolocalizzati in Europa, al fine di poter salvare e trattare i seguenti dati a norma di leggi Europee.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca le stelle per lasciare la tua valutazione

Rating 4 / 5. Voti 123

Nessun voto al momento, valuta l'articolo per primo!