Scala le tue classifiche con un controllo diretto del sito web

Posted by
0
(0)

Hai controllato i siti web molte volte e probabilmente hai utilizzato strumenti diversi per identificare i problemi che danneggiano SEO e UX. Sebbene questo processo non sia una novità per te, potrebbero esserci diversi modi per esaminarlo e nuovi strumenti da provare.

Questo articolo ti mostrerà come controllare in modo efficiente un sito web utilizzando come esempio il sito di un’agenzia di marketing con sede negli Stati Uniti. Abbiamo selezionato di proposito un sito web dalla pagina 2 di Google: studiandone la spina dorsale, proveremo a capire se eventuali difetti tecnici possono impedire il successo di questo sito web. È probabile che si tratti degli stessi problemi comuni Audit del sito web del ranking SE aggiornato rilevato su oltre 170.000 siti web negli ultimi due mesi:

call to action

Ottieni il quadro generale prima di immergerti nei dettagli

Quando controlli un sito web, potresti sentirti ansioso di iniziare immediatamente a correggere tutti gli errori rilevati da uno strumento di controllo. Tuttavia, troviamo davvero utile studiare il quadro generale prima di affrontare tutti i problemi. Prova a ottenere una visione olistica della salute tecnica del tuo sito web per identificare le aree che chiedono aiuto e i problemi che non sono così critici per le prestazioni del tuo sito web. In questo modo, trascorrerai il tuo tempo con saggezza concentrandoti su cose che contano davvero.

Ora, se il tuo strumento di controllo del sito web ti lascia tonnellate di dati non categorizzati, dovrai dedicare ore, se non giorni, a elaborarli. Pertanto, potresti essere tentato di saltare il passaggio e iniziare a correggere i tuoi collegamenti interni e inondare la posta in arrivo dello sviluppatore con attività per correggere CSS e errori di reindirizzamento.

Tuttavia, se scegli lo strumento giusto, puoi vedere il quadro generale senza perdere tempo.

Ad esempio, alcune soluzioni forniscono grafici di facile comprensione che mostrano il punteggio di salute generale del tuo sito web, i dati vitali web principali, l’elenco dei problemi principali, le statistiche di distribuzione dei problemi e altre statistiche importanti.

Nello screenshot qui sopra, possiamo vedere le statistiche del nostro sito web di esempio. Il punteggio di integrità generale è estremamente basso e i problemi di bassa velocità superano tutti gli altri problemi identificati, anche se il punteggio Core Web Vitals non sembra così negativo. Vedere le catene di reindirizzamento tra i problemi principali e molti avvisi relativi al codice (JavaScript e CSS) aiuta a capire da dove provengono i problemi di velocità di caricamento della pagina e tutto ciò è evidente solo dalla panoramica dello strumento. Inoltre, ogni grafico è selezionabile in modo da poter saperne di più su ogni problema saltando alla rispettiva sezione.

La panoramica aiuta anche a valutare la situazione con l’indicizzazione e i codici di stato del server. Nel sito web di esempio, sappiamo solo dando uno sguardo ai risultati dell’audit che le dinamiche di indicizzazione delle pagine lasciano molto a desiderare. Vediamo che oltre la metà delle pagine non è nell’indice e che praticamente non è stato fatto alcun lavoro con il meta robots tag, X-Robots-Tag e il file robots.txt per impedire che determinate pagine vengano indicizzate.

Dal grafico del codice di stato, apprendiamo che dobbiamo ridurre il numero di reindirizzamenti e pagine di errore: averne molti, come in questo caso, potrebbe danneggiare la velocità di caricamento e, in ultima analisi, le classifiche. Facendo clic su ciascun codice server, verrai reindirizzato alla sezione Pagine sottoposte a scansione , dove puoi visualizzare l’elenco completo delle pagine con un determinato codice di stato e filtrarle in base ad altri parametri.

Il grafico Pagine separate indica problemi di collegamento interno che devono essere risolti il ​​prima possibile. Molti orfani e pagine senza uscita rendono più difficile per i motori di ricerca la scansione del sito web.

Come puoi vedere, molte informazioni preziose sono accuratamente inserite nella panoramica dello strumento.

Studia ogni problema e stabilisci le tue priorità

Una volta che hai il quadro generale, esamina dettagliatamente ogni particolare problema. A tale scopo, la sezione Verifica sito web di SE Ranking presenta una sezione Problema Report . Ogni problema identificato viene opportunamente classificato in una delle 18 categorie che vanno dalla sicurezza al contenuto: in questo modo puoi vedere immediatamente le aree più interessate del tuo sito web. Inoltre, i problemi sono raggruppati in base al loro livello di urgenza: errori, avvisi e avvisi.

In questo articolo ci concentreremo sugli errori rilevati sul nostro sito web di esempio. Analizzando la scheda, vediamo che le pagine non 200 non sono le uniche a minacciare la salute e il posizionamento del sito web di esempio. Contenuti misti – risorse su pagine HTTPS caricate su HTTP e solitamente bloccate dai browser – e anche immagini danneggiate e file di codice sono da incolpare qui. Questi problemi fanno parte della base della sicurezza e delle prestazioni di un sito web, quindi non vuoi trascurarli.

Facendo clic sul numero di numeri in qualsiasi sottocategoria, è possibile visualizzare un elenco completo delle pagine e dei loro parametri essenziali (disponibilità in una mappa del sito, codici di stato).

Mentre si scorre ulteriormente il rapporto, possiamo identificare anche alcuni problemi con il contenuto: tag H1 e titolo identici, tag di descrizione mancanti o tag troppo piccoli. Se non sei d’accordo sui valori ottimali del tag del titolo e del meta tag della descrizione definiti dallo strumento, puoi modificarli a tuo piacimento utilizzando le impostazioni dello strumento. Qui è dove puoi impostare i tuoi valori per determinate metriche, escludere alcuni parametri dal rapporto e in generale personalizzare lo strumento in base alle tue esigenze.

Ora, procediamo alla sezione Localizzazione , che mostra anche alcuni errori critici. Ad esempio, quando una pagina localizzata non si collega a se stessa o l’attributo hreflang punta a una versione della pagina non canonica, i motori di ricerca potrebbero confondersi e mostrare la lingua o la versione della pagina regionale sbagliata ai visitatori del sito web.

Presta attenzione alle colonne Risolto e Nuovo : con il loro aiuto puoi tenere traccia dei problemi risolti e dei nuovi emersi.

Lo strumento classifica i problemi in base alla gravità, ma se nel tuo rapporto sono presenti molti errori come il nostro sito web di esempio, devi prima impostare le tue priorità e scegliere gli aspetti più cruciali da correggere. Le pagine ei tag localizzati devono essere corretti a un certo punto, ma ha senso concentrarsi sui problemi più dannosi per il sito Web di esempio: correggere JS e CSS pesanti e danneggiati, ottimizzare le immagini, eliminare le catene di reindirizzamento.

Ora, in questo articolo, ci siamo concentrati sui problemi rilevati sul nostro sito web di esempio. Ma vale la pena notare che il SE Ranking’s Website Audit controlla oltre 110 parametri, tra cui:

    • Errori SSL / TLS e altri rischi per la sicurezza
    • ottimizzazione mobile
    • codice JS e CSS non ottimizzato
    • pagine non 200 nella mappa del sito

[ 19459024] schemi di collegamento interni ed esterni

Esamina ogni pagina in modo più dettagliato

Sebbene lo studio di grafici già pronti e rapporti categorizzati sia estremamente comodo e ti faccia risparmiare molto tempo, a volte potresti voler approfondire i dettagli e studiare scrupolosamente ogni pagina del tuo sito web. Con SE Ranking, puoi farlo nella sezione Pagine sottoposte a scansione . Qui puoi ordinare le pagine in base a più di 50 parametri: scegli quelli che ti servono per i tuoi scopi facendo clic su Colonne . Facendo clic su Filtri , è possibile impostare più filtri per distinguere un determinato gruppo di pagine o problemi.

Per il nostro sito di esempio, ha senso filtrare l’elenco delle pagine sottoposte a scansione per identificare tutte le 200 pagine lente: ordinarle in base a diversi parametri (pagina, immagine, CSS o dimensione JS) per scoprire da quali risorse le bloccano diventare utilizzabile e interattivo il prima possibile.

Misura i tuoi progressi con il confronto dei controlli

Una cosa importante che molti SEO tendono a dimenticare è che devi controllare regolarmente il tuo sito web. Con gli audit SEO programmati, sarai in grado di individuare e correggere tempestivamente eventuali errori critici prima che le tue classifiche siano state influenzate.

Inoltre, è utile monitorare i progressi del tuo sito web nel tempo: quanti problemi sono stati risolti e quale nuovo errore è emerso sul tuo sito. Ciò è utile quando si lavora sia con i propri siti Web che con quelli dei clienti. Nel primo caso, sarai sempre sulla buona strada, mentre nel secondo caso fornirai ai clienti rapporti accurati e dati misurabili sui progressi.

Migliora le tue classifiche grazie a controlli regolari

Indipendentemente dalle dimensioni o dalla nicchia del tuo sito web, devi controllarlo regolarmente rispetto ai principali parametri SEO per stare al passo con le migliori pratiche SEO.

  • Ottieni una visione d’insieme dello stato di salute tecnico del tuo sito web. Prenditi del tempo per studiare il quadro generale: in questo modo sarai in grado di risolvere tutti i problemi con un grande piano in mente.
  • Non perdere nemmeno un avvertimento . Affetta e taglia il tuo sito web, tenendo conto di tutto ciò che è di valore. Concentrati su categorie più grandi o analizza ogni singola pagina, imposta le tue priorità giuste, ma assicurati di risolvere alla fine ogni singolo problema che conta.
  • Tieni traccia dei tuoi progressi nel tempo. Puoi risolvere tutti gli errori critici, ma ciò non significa che non ci saranno nuovi problemi in arrivo. Con SE Ranking, puoi scansionare il tuo sito web automaticamente e misurare facilmente i tuoi progressi.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca le stelle per lasciare la tua valutazione

Rating 0 / 5. Voti 0

Nessun voto al momento, valuta l'articolo per primo!